Che cos’è la biografia su Instagram??
La biografia su Instagram è il primo testo che l’utente visualizzerà istantaneamente sotto la foto del tuo profilo. Molte persone la sottovalutano ma in realtà è uno spazio molto importante attraverso il quale puoi trasmettere le informazioni chiave sulla tua attività, facendo capire subito all’utente che cosa fai e che cosa offri.
Lo scopo della biografia su Instagram è quello di riuscire a convertire gli utenti in tuoi follower.
“Ok Lilla, quindi sotto l’immagine del mio profilo faccio una descrizione di quello che faccio. Ma come convinco gli utenti a iniziare a seguirmi?”
6 CONSIGLI SU COME SCRIVERE UNA BIOGRAFIA PERFETTA SU INSTAGRAM
1.Scegli il tuo username e nome con parole chiave che siano pertinenti alla tua nicchia.
2.Cerca di catturare l’attenzione sfruttando tutti i 150 caratteri che hai a disposizione nella biografia su Instagram. Spiega chi sei o che cosa offri, quali sono i tuoi punti di forza e cosa ti distingue dagli altri utilizzando un tono di voce adeguato. Evita testi lunghi, punta invece su frasi brevi e coincise. Più spazio occupa la descrizione, più sarà facile notarla!Un visitatore ci impiegherà pochissimo tempo a capire se il tuo profilo è interessante o meno, quindi se la tua bio non è chiara e rapida da leggere, sarà più semplice per lui tornare indietro e andare a visitare un altro profilo.
3.Nella biografia hai a disposizione solo un unico link esterno. Cerca di sfruttarlo al massimo inserendo il tuo sito, un altro profilo social, il tuo e-commerce o se hai un blog, aggiornalo ogni volta inserendo il tuo ultimo articolo. Se hai più di 10.000 follower allora potrai sfruttare lo “swipe up” (collegamento ad un sito esterno) nelle tue storie. Ma se hai meno follower ti consiglio di inserire nei post e nelle tue storie una call to action per sfruttare il link in bio. Qualora volessi inserire più link nella bio, esiste un tool che si chiama Linktree. Questo strumento ti permette di personalizzare il link inserito nella bio di Instagram creando un unico url che rimandi a diversi link come blog, sito, profilo su Youtube, pagina Facebook e molto altro.
4.Suscita curiosità inserendo una call to action. Invoglia la gente a cliccare sul tuo link esterno o ad iniziare a seguirti.
5.Cerca di essere originale, differenziandoti dai tuoi competitor. Inserisci anche degli emoji (non troppi) per sostituire qualche parola, guadagnando così qualche carattere o comunque per attirare l’attenzione dei visitatori.
6.Inserisci degli hashtag personalizzati che identifichino la tua azienda/attività, in modo tale da indirizzare i visitatori a un feed di contenuti brandizzati o creati dai tuoi clienti.
Se l’articolo ti è piaciuto e non vedi l’ora di sentire altri consigli su come crescere su i social fammelo sapere lasciando un commento a questo post. E mi raccomando, seguimi su Instagram perché lì pubblico sempre consigli e notizie molto interessanti.