Lilla che cosa sono i post a carosello?
Per post a carosello si intende un formato presente su Instagram dove si mostra una sequenza di immagini pubblicate nello stesso post creando così delle vere e proprie slide. Su Instagram puoi inserire al massimo 10 immagini.
Il carosello è un ottimo modo per creare più interazioni con gli utenti perché essi non troveranno solo un’immagine fissa ma troveranno anche, facendo lo swipe up laterale, delle immagini a scorrimento.
Indice:
- Consigli su come fare i caroselli
- Come strutturare un carosello
- Pro e Contro del Carosello
- Misure dei post di Instagram
- Come realizzare i caroselli con Canva
- Come realizzare i caroselli con Illustrator
- Conclusione
Consigli su come fare i caroselli:
- È importante caricare foto dello stesso formato in modo tale che Instagram possa applicare lo stesso ritaglio per l’intera sequenza di immagini.
- Non applicare diversi filtri ma utilizzarne uno per tutto il carosello.
- Scegli l’ordinamento dei contenuti in base all’efficacia delle immagini. Ricordati che nel feed gli utenti vedranno sempre solo la prima immagine di ogni carosello, quindi scegli quella più attraente in modo che i follower scorrano poi anche le altre.
- Per vendere dei prodotti il carosello è un ottimo modo per dare più informazioni dettagliate o magari per pubblicare più prodotti in un unico post. Infatti è perfetto per suscitare interesse, curiosità e approfondimenti.
- I caroselli sono anche ideali per fare storytelling, dando la possibilità di raccontare una storia più lunga in confronto di una singola immagine.
- Se decidi di creare un carosello ti consiglio di non scrivere una caption troppo lunga ma piuttosto inserisci un’introduzione all’argomento che tratti con una call to action per far capire che approfondisci l’argomento nel carosello.
- Ovviamente occorre ricordarsi che l’obiettivo principale è quello di fornire contenuti di valore. Puoi farlo, ad esempio, risolvendo il “problema” da te introdotto in partenza.
Ok Lilla ma come mi consigli di strutturare un carosello di Instagram?
Come ho già anticipato sopra, nella prima slide bisogna inserire una copertina quindi un’immagine con un titolo accattivante in modo da colpire l’utente e invogliarlo a scorrere anche il resto delle slide.
Nella seconda slide introduci il discorso senza esagerare con le informazioni perché il suo scopo è sempre quello di far fare swipe up laterale all’utente.
Nelle slide successive spieghi l’argomento cercando di mantenere viva l’attenzione ponendo magari alcune domande o scrivendo elenchi puntati che colpiscono sempre.
Nella penultima slide concludi il tuo discorso riassumendo quello che hai spiegato o raccontato nel post in modo da preparare l’utente ad una call to action.
Quindi come sopra detto, nell’ultima slide consiglio di inserire una bella CTA o una domanda inerente l’argomento trattato in modo da riuscire a coinvolgere ancora di più il tuo pubblico creando delle interazioni.
Pro e Contro del Carosello
Pro:
Il carosello è in grado di generare diverse tipologie di interazioni:
– Lo scorrimento avanti/indietro per visualizzare i contenuti aumentando il tempo di permanenza sul singolo post e sui singoli multi contenuti interni al post
– Le metriche più classiche di commenti, condivisioni e salvataggi.
Contro:
– Instagram adora le fotografie e quindi le immagini con troppo testo hanno una copertura minore
– Questo formato ha visualizzazioni da hashtag molto più basse rispetto alle immagini singole e ai video.
Con quali strumenti si possono creare i caroselli di Instagram?
Per creare i caroselli di Instagram si possono utilizzare vari strumenti come ad esempio Photoshop, Illustrator, Canva, Keynote, ecc.
I miei preferiti sono Canva e Illustrator.
Prima di iniziare a creare il tuo carosello, a parte decidere l’argomento di cui parlare, bisogna conoscere le misure dei post di Instagram.
Misure dei post di Instagram:
Post Landscape
Post Square
Post Portrait
Come creare un post verticale perfetto
I post verticali ci permettono di utilizzare tutto lo spazio che ci dà a disposizione Instagram ma, quando li progettiamo, spesso il lavoro risulta un po’ complicato!
Io stessa nel mio profilo ho fatto molti errori, come ad esempio scrivere il titolo senza fare attenzione alle icone che Instagram aggiunge per segnalare che è un carosello…
Se si vuole creare un post verticale è bene ricordarsi che nel feed, nella sezione di esplora e degli hashtag il post verrà visualizzato quadrato e non verticale (1080x1350px). Per questo motivo bisogna prestare attenzione a dove si inseriscono i vari elementi.
Misure post verticale adatto al feed
Come realizzare i caroselli con Canva
In questo video ti spiego come creare i caroselli di Instagram con Canva.
L’unica penalizzazione di crearli con Canva in questo modo è che non si possono superare gli 8000px quindi il massimo delle slide che si possono creare sono 7 e non 10.
In questo caso per dividere il mio progetto di Canva in più sequenze ho utilizzato Photoshop. Se non dovessi avere Photoshop puoi usare qualsiasi altro strumento di editing oppure andare su www.imgonline.com.ua/eng.
Come realizzare i caroselli con Illustrator
In questo video ti mostro come realizzare i caroselli di Instagram con l’utilizzo di Illustrator.
Conclusione
In questo articolo ti ho spiegato come creare dei caroselli di Instagram. Ovviamente non è obbligatorio farli, dipende anche dall’obiettivo che vuoi raggiungere, ma personalmente io li adoro!
1 Commento. Nuovo commento
Grazie per la spiegazione chiara e esauriente! Ti seguirò su altri argomenti!🌹