Che cos’è la Caption su Instagram?
La Caption è semplicemente la didascalia sotto i post di Instagram. Quindi è il testo che si inserisce sotto l’immagine del post.
La Caption di Instagram non è assolutamente da sottovalutare, perché nonostante IG sia una piattaforma creata per attirare l’attenzione degli utenti attraverso le immagini, la didascalia può aiutare ad aumentare l’interazione con il pubblico migliorando così il tuo E.R. (l’Engagement Rate è il tasso del coinvolgimento del pubblico all’interno di un determinato account).
Ok ma cosa devo scrivere nelle Caption dei miei post??
Ovviamente dipende dall’argomento che il tuo profilo tratta.
Prima di iniziare a pubblicare i tuoi post, ti consiglio di impostarti bene degli obiettivi e iniziare a studiarti una strategia per raggiungerli.
10 Consigli per scrivere una Caption efficace
1.Analizza i tuoi competitor
Quindi prima di tutto fai un’analisi dei tuoi competitor. Cerca di capire bene quale strategia stiano utilizzando.
In questo caso, visto che stiamo affrontando l’argomento sulle caption, analizza bene come scrivono il testo nei loro post.
Poniti delle domande, come ad esempio: “Mettono sempre il titolo? Quante call to action inseriscono? Quanti e quali hashtag? Ricevono tanti like? E i commenti?”
2.Individua il tuo target e scegli il tono di voce
Oltre ad analizzare i tuoi competitor, analizza anche il tuo target. Quindi chiediti a che tipo di persone potrebbe interessare il tuo profilo e quindi i tuoi post. Cerca di capire se il tuo contenuto interessa più ad un pubblico giovane e magari solo femminile o il contrario. Studia anche i luoghi che vuoi raggiungere. Se vuoi coinvolgere un pubblico italiano è ovvio che non avrebbe senso scrivere in inglese.
Individuare il tuo target è molto importante. Infatti dopo che avrai capito a che tipo di pubblico dovrai rivolgerti, potrai scegliere il tono di voce più adatto per comunicare con la tua audience e che rappresenti meglio l’immagine della tua azienda.
3.Imposta un obiettivo per il tuo post
Pianifica il tuo post con anticipo chiedendoti quale obiettivo vorresti raggiungere:
Vuoi ricevere tanti commenti? Crea dei post che fanno riflettere o che creano una discussione.
Vuoi ricevere tanti salvataggi? Inserisci delle caption informazionali e quindi utili nei tuoi post.
Vuoi ricevere tante condivisioni?? Scrivi delle didascalie che facciano riflettere con magari dei pensieri comuni.
Per ogni obiettivo ci vuole la sua giusta CTA.
Svegliare la community (commenti e salvataggi)
- Post provocatori, opinioni, post che creano un dibattito
- Post con interazioni semplici
- Post con consigli utili o tutorial
Rafforzare il personal brand (commenti, salvataggi e condivisioni)
- Storytelling con storia professionale, opinione da esperto, prodotto (come funziona e a che cosa serve)
- Post utili con consigli che vanno valorizzati come professionista/esperto
- Freebie o altre iniziative che permettano di farti conoscere da un pubblico nuovo
Legare ancora di più con la tua Community (commenti e condivisioni)
- Storytelling con una storia personale, esperienze di vita
- Post con emozioni forti, dove parli dei tuoi valori, delle tue missioni, dei problemi o paure che la tua community conosce bene. Cerca di farti ricordare anche a livello umano e non solo per i tuoi prodotti.
Ogni post ha un obiettivo diverso. Se ad esempio il tuo post ha l’obiettivo della vendita, di conseguenza il tuo post non susciterà commenti ma magari vendite che è molto più importante!
4.Sii coerente
È importante che la Caption sia coerente con tutto il testo. Se hai deciso di parlare di uno specifico argomento, mi raccomando parla solo di quello senza mescolarlo ad altri argomenti.
5.Scrivi sempre un titolo
Fai capire subito agli utenti di cosa stai parlando scrivendo un titolo accattivante, coinvolgendo e attirando l’attenzione degli utenti già dalle prime parole.
Esempi di titoli efficaci:
- come, dove, quando e perché
- domande
- numeri
- citazioni reali (non quelle dei personaggi famosi che trovi su google)
- provocazione
6.Sii pertinente con il contenuto pubblicato
Racconta o spiega quello che vuoi trasmettere insieme all’immagine scelta. Non è fondamentale che l’immagine scelta rispecchi per forza il contenuto scritto, ma di sicuro aiuta.
Ovviamente l’immagine è importante perché è lei che spinge ad attirare l’attenzione sul tuo testo.
7.Inserisci sempre delle CTA
In base all’obiettivo che hai stabilito, inserisci una o più CTA nella didascalia dei tuoi post. Le CTA (Call To Action) sono semplicemente degli inviti all’azione. Nelle Caption dei post si possono inserire molti tipi di Call To Action…come la richiesta della condivisione dei post nelle storie, cliccare sul link in bio, taggare un amico interessato al tuo argomento, ecc.
CTA chiuse da evitare:
- possono rispondere alla domanda solo con si/no
- scegliere tra due opzioni (va bene per una community pigra)
- non c’è spazio per il dialogo
CTA aperte da evitare:
- domande banali “e voi?”
- come state? Che cosa ne pensate?
- domande troppo ampie
CTA che funzionano:
- chiedere l’opinione del lettore: “perché secondo te…” “quale può essere il motivo…”
- invece di chiedere se è d’accordo con te, chiedi di argomentare stimolando così la persona a condividere la sua opinione.
8.Dividi il testo in paragrafi
Non scrivere tutto appiccicato ma scrivi creando degli spazi vuoti tra le frasi in modo da facilitare la lettura del tuo contenuto all’utente.
Puoi creare dei paragrafi utilizzando app come “Instaspacer“.
9.Inserisci gli hashtag
Utilizza gli hashtag più pertinenti al tuo post in maniera strategica. (Scopri come funzionano gli hashtag)
- # personalizzato (se vuoi che i tuoi utenti siano più facilitati nella navigazione sul tuo feed crea degli # personalizzati per dividere i tuoi post in categorie. In tal modo le persone troveranno subito gli argomenti più interessanti per loro)
- # pertinenti al post.
10.Rispetta i limiti di Instagram
Nella Caption c’è un limite di 2.200 caratteri e si possono inserire massimo 30 hashtag.
Conclusione
Non sottovalutare mai la Caption di Instagram perché ricordati che è un ottimo modo per incrementare il coinvolgimento del pubblico aumentando l’Engagement Rate.
Se ti vengono in mentre altri consigli scrivimeli nei commenti!
10 Commenti. Nuovo commento
Grazie davvero prezioso questo tuo articolo!
Grazie Ilaria!💖
Grazie mi si è aperto un mondo ……io molto ignorante sull’utilizzo dei social e questo è molto utilissimo grazieeee 💜
Che bello Emanuela! Sono molto contenta di esserti stata d’aiuto!💖
Premesso che sto iniziando a usare i social per creare un e-commerce di articoli vintage
Grazie Camilla davvero utile non riuscivo a capire che cosa è la caption prima di leggere il tuo articolo semplicemente la didascalia è come è che cosa scrivere
💕🫂
Che bello Elisabetta! Sono felicissima di esserti stata d’aiuto! 😍 La caption, spesso, viene sottovalutata quando in realtà è un aspetto importantissimo sia per la vendita che per costruire relazioni. 💖
Ciao, dove bisogna scrivere per far sì che nel reel una ricetta sia in basso a sinistra, ma inclusa nel video? Grazie
Ciao Ale!
Per creare le scritte nei reel hai due possibilità: inserirle direttamente con l’app di Instagram oppure utilizzando app esterne.
Per inserirle direttamente con IG, dopo aver montato/caricato il video in alto a destra clicca sul simbolo del testo “Aa”. Dopo aver scritto le parole dovrai impostare il tempo (sul mio profilo IG trovi un tutorial ➡️ https://www.instagram.com/reel/CY6LaqhAyr4/?igshid=YmMyMTA2M2Y=).
Mentre, se vuoi inserire le scritte con app esterne ti consiglio di utilizzare CupCut oppure Mojo (sono gratuite)
Spero di esserti stata utile
Cami💖
Ciao! Io vorrei rivolgermi ad un pubblico sia di lingua italiana che inglese. E sono indecisa su che modalità adottare: bilingue oppure solo inglese/solo italiano?
Ciao Elisa! Ti sconsiglio di creare un profilo bilingue! Creane piuttosto due, uno in inglese e l’altro in italiano.❤️🔥