Quante volte ti capita di non sapere che cosa pubblicare e quindi ti chiedi “quali contenuti posso creare su Instagram?” “Che cosa pubblico?”
Oppure sei partita alla grande con tantissimi contenuti ma poi ad un certo punto non ti vengono più in mente idee nuove e, demoralizzata, dici a te stessa: “Non so più che cosa pubblicare”.
Negli articoli precedenti ti ho parlato spesso di cosa pubblicare su Instagram ma parlando da un punto di vista tecnico e strategico. Ti ho spiegato i vari formati dei post, come creare i caroselli, che cosa scrivere nelle caption, ecc.
In questo articolo invece, ti darò alcuni consigli per evitare di rimanere senza contenuti.
Di che cosa parlare nei contenuti su Instagram?
Prendi spunto dalle domande dei tuoi clienti
Condividere quello che conosci, la tua esperienza con le altre persone è il modo giusto per promuovere la tua attività creando contenuti di valore su Instagram.
Pubblicare contenuti di valore significa risolvere un problema all’utente.
Ma da dove incominciare?
Un ottimo spunto da cui partire è quello di pensare ai tuoi clienti. Rifletti su tutte le domande frequenti che ti pongono ad ogni consulenza, inizio corso, vendita di un prodotto o servizio.
Il segnarti tutte queste domande ti procurerà tantissimo materiale.
Qui sotto ti lascio un piccolo questionario per facilitarti il compito.
- Qual è la domanda più frequente che ti pongono i clienti la prima volta che ti contattano?
- Quali sono i loro problemi ricorrenti? Di che cosa si lamentano?
- A volte possono esserci dei fraintendimenti. Quali sono?
- I tuoi clienti mostrano dei dubbi sul vostro prodotto/servizio?
- Quali sono i paragoni che fanno con il prodotto/servizio di un vostro competitor? Come potresti tranquillizzarli?
Queste domande possono essere un inizio da cui partire per tirare fuori tantissimo materiale. Individuare gli argomenti da trattare dando una soluzione ad ogni problema è un ottimo modo per entrare in comunicazione con i clienti che necessitano di risposte.
Stessa cosa vale per i commenti o i messaggi in privato su Instagram. Segnati da qualche parte le domande che la tua community ti pone su Instagram e crea dei contenuti dando loro delle risposte.
Collabora con altri profili
Scrivere, come sappiamo bene tutti, richiede molto tempo…quindi perché non farci aiutare?
Collaborare con altri profili della tua stessa nicchia è un ottimo modo sia per aumentare la propria visibilità che per ottenere un notevole aiuto nella creazione di contenuti.
Come funziona?
L’idea è quella di coinvolgere altre persone nella creazione di contenuti di Instagram.
Queste persone possono essere:
- Professionisti del vostro settore (che appartengono quindi alla tua stessa nicchia o che comunque abbiano un argomento che vada bene per i follower di entrambi)
- Dipendenti della tua azienda
- Clienti (pubblicate le recensioni scritte o video/interviste delle testimonianze dei vostri clienti)
Tipologie di contenuti
- Freebie doppio. Create un freebie insieme dove ognuno inserisce del materiale.
- Post doppio. Create un post dove vi mettete d’accordo su chi si occupa di cosa (es. uno della grafica e l’altro del testo).
- Shoutout for shoutout. Fate delle storie in cui parlate del collaboratore e taggatevi reciprocamente.
- Doppie live. Fate una diretta dove discutete su un argomento che vi accomuna oppure intervistatevi.
- Storie a tema. Fate delle storie sullo stesso argomento dando due opinioni diverse e taggate l’altra persona invitando i vostri follower ad andare a vedere l’altro profilo
- Casi studio (fate vedere che cosa avete realizzato)
Forme di contenuto
- Video
- Audio
- Testo
- Immagini
Prima di iniziare una collaborazione è meglio fare alcune considerazioni sulla persona scelta:
- Ha autorevolezza riconosciuta sulla materia?
- Può fornire contenuti utili ai vostri clienti/follower?
- Ha una community?
- Non scegliete persone a caso. Se chiedete ad una persona di collaborare insieme a voi vuol dire che la seguite realmente e siete sicuri che conosca bene l’argomento che volete trattare.
- Un altro consiglio molto importante è quello di essere sicuri di avere il tempo da dedicare al lavoro che dovete fare con questa persona, perché se no, oltre a fare una brutta figura farete anche perdere tempo al vostro collaboratore.
Ricordati che si chiama collaborazione perché da entrambe le parti ci deve essere un impegno.
Se collaborate con altri profili:
- Riceverai più visibilità
- Acquisirai più fiducia dai tuoi follower
- Avrai la possibilità di creare delle nuove amicizie con le persone con cui collabori
- Farai e meno fatica nella creazione di nuovi contenuti
Quindi perché non farlo?
Come chiedere alle persone di collaborare con te:
- Fai una storia o un post nel quale comunichi la tua intenzione di collaborare con qualcuno.
- Se hai già in mente con chi vorresti collaborare scrivigli in privato.
Riutilizza un vecchio contenuto su Instagram
Come abbiamo già detto, la creazione di contenuti per Instagram richiede tempo quindi, bisogna lavorare cercando di ottimizzare ogni risorsa a nostra disposizione.
Oltre a farti aiutare da altre persone creando delle collaborazioni, potrai riproporre un contenuto già pubblicato.
In che senso?
Abbiamo due soluzioni:
- Riproporre il contenuto.
Spesso ci dedichiamo tantissimo alla creazione di contenuti per Instagram ma, una volta pubblicati, rimangono nel “dimenticatoio”. Questo è sbagliato perché ogni giorno raggiungiamo nuovi follower e questi di sicuro non andranno a rileggere tutti i post che abbiamo pubblicato sul nostro feed. Al massimo guarderanno gli ultimi 3/4 post?
Quindi un ottimo modo è quello di creare delle storie parlando di un determinato argomento e invitando gli utenti ad approfondirlo leggendo il vecchio post. In questo modo riproporrai un vecchio contenuto.
Oppure potresti inserire nella caption (descrizione) un hashtag personalizzato che indirizzi l’utente ad un vecchio post trattante ovviamente un argomento pertinente.
- Trasformare il vecchio contenuto
Per trasformare un vecchio contenuto intendo dire che è possibile andare a recuperare un vecchio post, quindi un contenuto scritto, e riproporlo con degli aggiornamenti o approfondimenti nelle storie. Stessa cosa nel senso opposto. Se in passato hai creato una sequenza di storie su un argomento molto interessante, le potrai trasformare in un testo scritto, quindi in un nuovo post.
Questi sono alcuni esempi di come è possibile riproporre contenuti già pubblicati in passato.
Analizza una notizia
Un altro metodo molto efficace è quello di analizzare una novità spiegando il tuo pensiero senza risultare di parte. Il vantaggio di questo metodo è quello di ritrovarsi con un contenuto facilmente condivisibile e adatto ad avvicinare anche quelle persone che sarebbero più difficili da raggiungere con i semplici argomenti professionali.
Racconta un’esperienza personale
In questo caso, la notizia sei tu. Argomentare, mettendo al centro la tua storia, offre il massimo coinvolgimento, genera più fiducia e incuriosisce l’utente. È un contenuto perfetto per avvicinare chi sa già qualcosa di te, ma ha bisogno di più elementi per fidarsi.
Chiedi aiuto
Se chiediamo aiuto ai nostri follower diamo la possibilità di farli sentire importanti perché gli facciamo capire che abbiamo bisogno del loro aiuto e che quindi per noi è importante sapere ad esempio un loro parere o consiglio. Per questo motivo realizzare contenuti che permettono alle persone di esserci in qualche modo d’aiuto è un’ottima soluzione per avvicinarli a noi.
Come funziona?
Tutto ciò che richiede un’interazione è positivo. Questo può avvenire facendo una domanda aperta che richiede un semplice parere oppure mettendo gli utenti di fronte ad una scelta concreta con opzioni predefinite (ad esempio i quiz o i sondaggi).