Un freebie su Instagram é un qualcosa di valore che cedi gratuitamente ai tuoi follower facendogli compiere una particolare azione per riceverlo.
Infatti “freebie” in italiano significa: regalo, campione gratuito. Su Instagram si può chiedere ad esempio la condivisione del post nelle storie con un tag al profilo dell’autore. In cambio di questa azione si potrà ricevere il freebie, quindi un pdf, una guida, un-ebook, un video e molto altro ancora.
Il freebie è un ottimo modo per ricevere una visibilità gratuita in quanto lo scopo principale è quello che venga condiviso e quindi visto da più persone possibili.
Come si crea un freebie su Instagram
Crea un contenuto di valore
Il contenuto che hai deciso di regalare deve essere interessante per il tuo target: quindi analizza la tua audience, studiala, cerca di trovare un argomento caldo e crea qualcosa di unico ed interessante per i tuoi follower.
Durante il lockdown c’è stato il boom dei freebie. Il problema è che alla fine gli argomenti erano sempre più o meno gli stessi e i contenuti poco originali. Quindi cerca di trattare un argomento che possa realmente interessare i tuoi follower senza copiare dagli altri.
Ricordati che per contenuto di valore si intende un contenuto che possa essere utile, che risolva un problema o un dubbio ai tuoi follower.
Se non sei convinto che l’argomento che da te scelto possa interessare o meno, chiedi direttamente ai tuoi follower se sarebbero contenti di ricevere questo regalo!
Inserisci un’introduzione dove spieghi chi sei.
Se il tuo freebie dovesse andare bene, vuol dire che raggiungerai tantissime persone che ancora non ti conoscono, non sanno niente di te e di cosa fai, quindi inserisci all’interno del tuo pdf/video una minima descrizione di te stesso.
Se crei un pdf inserisci un indice.
Creare un indice è molto utile per i tuoi lettori soprattutto se il contenuto è molto lungo. Ti consiglio di inserire magari anche il collegamento al titolo della pagina, in modo tale il lettore sarà più facilitato a raggiungere l’argomento che più gli interessa.
Inserisci delle CTA (call to action) all’interno del tuo documento.
Puoi inserire delle CTA sia con l’obiettivo di conversione che con quello dell’interazione. Ad esempio regalare degli sconti su un tuo servizio a tutte le persone che hanno richiesto il tuo freebie, inserendo i link della pagina del tuo sito, è un ottimo modo per ottenere delle conversioni. Mentre per aumentare delle interazioni sul tuo profilo Instagram puoi creare dei giochi, quiz e chiedere di rispondere nei commenti sotto il post o nelle storie.
Il Freebie è un’ottima strategia sia per aumentare la crescita su Instagram in maniera organica e targetizzata che per creare delle conversioni per i tuoi servizi o prodotti.
Come si struttura un freebie su Instagram
Dopo aver creato il tuo freebie ti consiglio di iniziare ad avvertire nelle storie i tuoi follower che nella data che avrai scelto uscirà un tuo freebie. Inserisci magari anche il coutdown in modo che i tuoi follower non se lo dimentichino!
Arrivato il giorno del lancio del tuo freebie, pubblica un post accattivante graficamente nel quale si capisca fin da subito che è un post per un freebie. Nella caption (descrizione) del post spiega quali sono le regole che devono essere rispettate per poter ricevere il freebie.
Non richiedere troppe azioni altrimenti non invoglierai l’utente a partecipare.
Solitamente per ricevere il freebie è necessario:
- Richiedere all’utente di seguirti
- Fargli condividere il post nelle storie
- Taggarti nella storia (in modo che tu riceva notifica del tag). Attenzione agli utenti che hanno il profilo privato perché non ti arriverà la notifica della loro condivisione con il tuo tag nelle loro storie. Quindi avverti i tuoi follower che chi ha il profilo privato deve mandarti uno screenshot della storia in direct, in questo modo sarai sicuro che avranno rispettato tutti le regole da te imposte.
- Puoi chiedere di commentarti il post taggando un’altra persona a cui potrebbe interessare il tuo freebie per ricevere più visibilità oppure, una volta mandato il freebie in direct, chiedere di commentartelo con la conferma di averlo ricevuto.
Carica il contenuto su Google Drive
Una volta preparato il tuo pdf caricalo su Google Drive e imposta il messaggio con i ringraziamenti che invierai tramite direct ad ogni utente che avrà condiviso il tuo post.
Accertati di aver inviato il Freebie a tutti quelli che te l’hanno richiesto
Una volta pubblicato il post con il freebie, ricordati di chiedere alle persone di contattarti nel caso in cui non l’avessero ricevuto. Non sottovalutare questo aspetto perché dare l’impressione di essere una persona che non mantiene le promesse è la peggior pubblicità che tu possa farti!
Riutilizzalo più volte
Per sfruttare al meglio questo metodo, anche dopo alcune settimane, puoi ricordare ai tuoi follower che esiste questo post, in modo da raggiungere gli utenti che non l’avevano visto quando lo avevi pubblicato o per mostrarlo a chi ha iniziato a seguirti da poco. Un altro metodo molto utile è quello di inserirlo nelle storie in evidenza in modo che sia sempre visibile e disponibile nei mesi successivi.
Ricordati che il freebie deve essere ricevuto da tutti e non deve avere valore economico.
In questo modo non farai un giveaway e di conseguenza eviterai di ricevere delle sanzioni.
Non è detto che il tuo freebie raggiunga i risultati da te sperati. Dipende molto dalla tua nicchia, dall’argomento trattato nel freebie e dalla tua community. Ma se hai fatto tutto con attenzione e con tanto impegno raggiungerai di sicuro un ottimo risultato.
Sponsorizza il post
Un altro modo per raggiungere ancora più persone è sponsorizzare il post del freebie scegliendo un pubblico in target.
Alcuni aspetti negativi del freebie su Instagram
Se hai intenzione di creare il tuo primo freebie, devi sapere che ci sono anche dei lati negativi. Purtroppo ci sono delle persone che vorranno trarre profitto dal lavoro che hai fatto.
Potrebbe capitare che la persona che ti ha richiesto il frebbie, una volta ricevuto cancelli subito la storia. Oppure potrebbero richiederti il freebie da un profilo fake perché non vuole darti visibilità. Infine, c’è addirittura chi condivide il post con gli amici stretti aggiungendo solo te nella lista in modo da non farlo vedere agli altri. L’unico modo per proteggerti è quello di provare ad inviare il freebie dopo qualche ora che il post è stato condiviso. In tal modo ti assicurerai una minima visibilità.
Conclusione
In questo articolo ti ho dato alcuni consigli su come creare e strutturare un freebie su Instagram. Creare dei freebie è un ottimo modo per crescere su Instagram in maniera organica. È molto importante concentrarsi su contenuti che siano di valore per il tuo target e soprattutto non dimenticare che un freebie è soltanto uno dei primi passi per far crescere e fidelizzare la tua community.
E tu hai già creato dei freebie su Instagram? Fammi sapere cosa ne pensi e come sono andati!
2 Commenti. Nuovo commento
ciao! Grazie per questo post molto utile. Ti chiedo una delucidazione: Come si invia il freebie? Lo carico su Google Drive e lo invio manualmente a tutti coloro che seguono le istruzioni?
Come si invia? ad un indirizzo di posta elettronica?
Grazie mille anticipatamente per la risposta
Ciao Elena! Sì esatto! Il metodo più semplice è quello di caricarlo su Drive ed inviarlo alle persone, che lo richiedono e che rispettano le regole che hai imposto, tramite i messaggi in privato (i DM) su Instagram. Se hai una community molto grande ti consiglio di automatizzare il processo utilizzando Many Chat ➡️ https://manychat.com/