Se c’è qualcosa in cui Instagram risulta essere vincente è sicuramente l’innovazione. Il colosso dei social ha lanciato una nuova funzione, offrendo agli utenti la possibilità di creare delle guide.
Grazie alla nuova funzione delle Guide Instagram gli utenti possono, oltre che pubblicare foto e video enfatizzando i contenuti visual, raggruppare idee, prodotti, post della propria pagina e dare spazio al testo e ai contenuti di taglio più editoriale.
È possibile scegliere fra tre diverse tipologie di guide:
- Luoghi: permette di consigliare luoghi nella tua città o altrove, aggiungendo foto e descrizioni per raccontarli
- Prodotti: consigliare i tuoi prodotti preferiti sia della tua azienda che di altre
- Post: permette di riunire post del proprio feed o post che sono particolarmente piaciuti e hai salvato
Le guide Instagram vengono poi raccolte in una tab apposita sul proprio profilo, ma possono essere ricondivise nelle storie, nei messaggi privati e nelle dirette.
Quando la guida è a tema luoghi è possibile inserire all’interno anche contenuti e post realizzati da altri utenti. Per quanto riguarda la guida Instagram sui prodotti è possibile anche aggiungere quelli inseriti all’interno della propria lista desideri.
Come creare una guida su Instagram
Creare una guida su Instagram è molto semplice e veloce: basta andare sul nostro profilo e cliccare sul tasto + in alto a destra e si aprirà una sezione dove ti verrà chiesto che cosa vuoi creare: al fondo ci sarà la voce “Guida”.

Al momento solo alcuni utenti possono scegliere una foto da caricare come immagine di copertina, gli altri la possono scegliere tra “i tuoi post”, “elementi salvati” o “dalla Guida”. L’immagine di copertina darà un’idea generale sul focus della guida e una descrizione iniziale per raccontare i temi che tratta, al suo interno l’utente può selezionare i singoli post da inserire. È bene sapere che le Guide di prodotti e post possono contenere un numero illimitato di elementi se sono stati caricati dall’utente stesso o sono stati almeno salvati. Per le Guide con i luoghi, invece, il numero massimo di elementi caricabili è cinque e vengono visualizzati in modalità carosello.
Come funzionano le guide su Instagram
L’ascesa del formato guide su Instagram è un’ottima opportunità per i brand, i creatori di contenuti e gli influencers. Possono essere un ottimo strumento da inserire all’interno del piano editoriale per riuscire ad integrare una strategia di comunicazione tra tutte le piattaforme social.
Consigli su come usare le guide di Instagram
1. Vetrina prodotti
È utilissimo per raccogliere tipologie o linee di prodotto oppure per mixare prodotti in base alle varie esigenze degli utenti. I brand riuscirebbero così a raccontare bene i loro prodotti e a creare varie guide indirizzandole a target e tipologie di consumatori diversi. Un brand di abbigliamento potrebbe creare una guida per ogni tipologia di prodotto venduto oppure una guida con l’abbigliamento consigliato in base alle diverse body shape. Un’azienda beauty potrebbe creare una guida con le diverse linee di prodotti oppure creare una guida in base alle tipologie di pelle. Durante alcuni periodi, come saldi o feste particolari, si potrebbero raccogliere prodotti speciali che hanno un costo più vantaggioso. I content creators o gli influencers possono inserire in una guida i prodotti migliori che hanno ricevuto dalle aziende o ciò che usano frequentemente, in modo che gli utenti possano avere sempre prodotto e link a portata di click.
2. Fare storytelling
Le guide possono diventare un ottimo strumento per fare storytelling. I brand possono creare contenuti per raccontare la realtà aziendale (quasi come una sorta di “Chi Siamo”) o raccogliere i contenuti dei dipendenti, mentre gli influencers e i content creators possono fare storytelling sulla loro persona raccontando la propria vita.
3. Collaborazioni
Le aziende possono raccogliere i contenuti creati dagli influencers per una campagna oppure gli influencers possono raccogliere le varie collaborazioni con le aziende consigliando i prodotti del brand e impostando la collaborazione sulla creazione di “Guide-consigli”
4. Condivisioni UGC
Grazie alle guide è possibile raccogliere i contenuti Instagram generati dagli utenti mantenendo lo stile della propria comunicazione e il proprio storytelling. Si potrebbe anche creare un contest e raccogliere i contenuti all’interno delle guide.
5. Organizzare i contenuti
Se nel piano editoriale di un’azienda o di un influencer si seguono delle rubriche specifiche è possibile raccogliere tutti i contenuti simili e raggrupparli per permettere all’utente di fruirli in modo immediato e semplice.
6. Supportare le realtà locali
Le guide sono un’ottima soluzione per supportare le realtà locali che si frequentano solitamente, ma che non avendo un grande nome hanno difficoltà ad emergere all’interno delle piattaforme social.
Conclusione
Questa nuova funzionalità permette alle aziende di essere sempre un passo avanti e di poter sfruttare al meglio le potenzialità offerte da una delle piattaforme social più utilizzate al mondo.
Sono tantissimi i profili che utilizzano le guide di Instagram, ma questa funzionalità non può essere usata da tutti perché le guide sono disponibili soltanto a coloro che hanno il profilo creator o business.