Oggi ho deciso di scrivere un articolo su come funzionano gli hashtag su Instagram.
Ma partiamo dall’inizio…
Che cosa sono gli Hashtag di Instagram???
Con il termine “hashtag” si intende un’etichetta che organizza uno o più contenuti in uno specifico argomento sui Social Network (in questo caso su Instagram), App o qualsiasi altro servizi web.
Sono praticamente delle parole chiave scritte con il simbolo del cancelletto davanti e servono per categorizzare il tuo contenuto.
Gli hashtag su Instagram sono uno dei modi per aumentare i tuoi follower e l’audience sul tuo profilo. In realtà prima funzionavano meglio, nel senso che ora essendoci tanti competitor, è diventato molto più difficile trovare gli hashtag per raggiungere del nuovo pubblico. Ma non impossibile.
“Ok Lilla, forse ho capito… ma come funzionano gli hashtag e dove li devo inserire su Instagram??”
Su Instagram possiamo inserire gli hashtag in tre posti diversi:
- Nella Bio.
La biografia non è da sottovalutare…è molto importante scriverla in maniera accattivante facendo capire bene che funzione ha e che cosa offre il tuo profilo. Quindi oltre a scrivere una frase stimolante, inserire una call to action, è utile mettere anche degli hashtag… La cosa migliore sarebbe quella di crearsi un hashtag personalizzato, che ti identifichi, in modo che i tuoi follower possano utilizzarlo nei loro contenuti.
- Nei post.
Gli hashtag nei tuoi post li puoi inserire nella caption, nel primo commento o in tutti e due.
Molte persone preferiscono inserirle nel primo commento, ma è solo una questione di estetica. Nel senso che preferiscono avere una caption ordinata senza troppa confusione. Per Instagram non cambia assolutamente nulla, vanno bene in entrambi posti.
Ma fai attenzione a non metterne troppi perché c’è un limite di 30 hashtag.
- Nelle storie.
Nelle storie puoi inserire gli hashtag in due modi differenti:
- Tramite lo sticker # che trovi insieme agli altri sctickers ma in questo caso ne potrai utilizzare soltanto uno.
- Utilizzando la “modalità testo”. In tal modo potrai inserirne più di uno.
Aggiornamento Gennaio 2021
Nelle storie gli hashtag non funzionano più.
“Ah bene, ma se superi il limite nella caption che cosa succede??”
In realtà non dovrebbe succedere niente di grave, semplicemente rischi che non ne venga pubblicato neanche uno.
In teoria abbiamo detto che il limite è di 30 hashtag ma in verità se ne inserisci prima 30 nel primo commento e dopo altri 30 nella caption modificandola, riesci ad inserirne fino 60.
“Ma quindi quanti ne devo inserire??
Il punto chiave non è la quantità ma è la rilevanza.
Il mio consiglio è quello di non fissarti sul numero degli hashtag ma di metterne la quantità che preferisci inserendo quelli che ti categorizzano meglio.
Non metterne tanti popolari e troppo generici, ma inserisci soprattutto quelli più specifici e poco usati. Ovviamente devono essere inerenti al tuo post.
“Ma come faccio a trovare gli hashtag giusti??
La prima cosa che ti consiglio di fare è analizzare e identificare gli hashtag che utilizzano i tuoi followers, i tuoi competitor e i leader del tuo settore.
In seguito dovrai investigare e capire in che modo utilizzano quel determinato hashtag. Solo così potrai riuscire ad elaborare e pubblicare dei post in grado di ottenere un maggiore coinvolgimento del pubblico.
Conclusioni
In questo articolo ho cercato di spiegare come funzionano gli hashtag su Instagram.
Secondo me la cosa più importante è capire bene il concetto del loro utilizzo e di non basarsi troppo sulla quantità. Quindi, ancor prima di chiederti quanti hashtag usare, domandati quali utilizzarne nei tuoi post.
Anche la posizione ha la sua importanza. Cerca di non appesantire la caption. La soluzione migliore è separare la descrizione dagli hashtag.
Ricordati che creare un gruppo formato da piccoli, medi e grandi hashtag è sempre una buona strategia. A patto che siano pertinenti con il tuo contenuto.